La collaborazione tra due maestri diversi nel carattere e nel linguaggio ha permesso la realizzazione di un complesso unico proprio per la contrapposizione degli opposti e la condivisione di alcuni elementi chiave. Un capolavoro da conoscere.
Video realizzato a supporto della didattica del Laboratorio di Progetto e Costruzione dell’Architettura. Corso a cui collaboro tenuto dal prof. Fabrizio Schiaffonati. Politecnico di Milano, Campus Leonardo – Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni – Corso di Laurea Magistrale in Architettura.
Ci eravamo lasciati nello scorso video sulla Torre al Parco di Magistretti e Longoni in sospeso, ecco in questo video la seconda torre residenziale che ritengo importante da conoscere.
Ci sono esempi di edifici alti a Milano che insegnano quanto complessa sia l’attività architettonica fatta di interpretazione, ascolto, lettura e inventiva. Qui leggiamo casa Rasini, progettata da Ponti e Lancia nel 1933 e costruita all’incrocio tra Corso di Porta Venezia e i Bastioni.
La vita sociale è fatta di collaborazioni, spesso difficili tra personalità diverse. E non sto parlando solo di lavoro ma anche di matrimonio, di convivenza e di amicizia. Ma con intelligenza e saggezza le differenze possono arricchire invece di distruggere. Bene, sermone finito, veniamo al dunque!
Ponti e Lancia hanno due concezioni dell’architettura diverse eppure al momento del progetto di Casa Rasini stanno collaborando da vent’anni. Questo è il manifesto delle loro differenze e della predilezione per l’architettura razionale di Ponti e per il novecentismo di Lancia. Tra parentesi questo è l’ultimo progetto che fanno insieme.